A tre anni dal terremoto conclusi i lavori di restauro e consolidamento della Reggia di Colorno
Sono terminati i complessi lavori di restauro e consolidamento e la Reggia di Colorno si presenta di nuovo in forma perfetta all’inaugurazione, che si terrà sabato 21 febbraio 2015, a partire dalle ore 11, nella Sala del Trono.
Alla cerimonia prenderanno parte: Michela Canova, Sindaco di Colorno e Consigliera provinciale delegata al Patrimonio, Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia-Romagna, Filippo Fritelli Presidente della Provincia di Parma, l’on. Giuseppe Romanini già Assessore al Patrimonio e Cultura della Provincia, Gian Carlo Borellini Soprintendente Beni Architettonici e Paesaggistici province di Parma e Piacenza, Enzo Malanca Presidente di ALMA srl, Gian Paolo Dallara, Vice Presidente Fondazione Cariparma; invitate tutte le altre autorità del territorio.
La Reggia di Colorno era stata duramente colpita dal terremoto del 25 e il 27 gennaio 2012: erano rimaste lesionate le strutture murarie e le sculture e dichiarati inagibili sia il palazzo sia la Cappella Ducale di San Liborio.
Ora, a tre anni di distanza, torna agli antichi splendori.
“La Reggia di Colorno è un patrimonio dell’intera comunità e la Provincia si è fortemente impegnata negli anni a salvaguardare questo gioiello e negli ultimi tre anni in questa importante opera di ripristino – afferma il Presidente Filippo Fritelli – Ma è stato indispensabile mobilitare le risorse di tutti: Alma, Fondazione Cariparma e Regione. Ora finalmente possiamo presentare i risultati di questo lavoro comune e ne siamo fieri.”
“Con la chiusura dei lavori di consolidamento della Reggia si chiude un cerchio – dichiara Michela Canova Sindaco di Colorno e Consigliera provinciale delegata – Colorno ha subito nel 2012 il terremoto sia di gennaio sia di maggio, tutti gli edifici storici erano stati colpiti: Reggia, Aranciaia, scuole e chiese. Ognuno ha provveduto a mettere a posto quanto di competenza e ora l’inaugurazione dei lavori del Palazzo è la conclusione del percorso, esempio importante di soluzione delle conseguenze del terremoto per una comunità.”
E l’on. Giuseppe Romanini afferma:“Si chiude un grande progetto di riqualificazione avviato col restauro della cappella di San Liborio e degli spazi esterni annessi, un percorso messo a dura prova dal terremoto del 2012 che danneggiò parte della struttura muraria della Reggia e gli apparati scultorei nonché la stessa cappella ducale. La Provincia di Parma, con il sostegno della Regione e di Alma, ha reagito all’emergenza con determinazione per riportare in sicurezza e di nuovo fruibile il complesso monumentale. Ed è stato questo sforzo comune che, in tempi così difficili per le risorse pubbliche, ci ha permesso di realizzare i lavori necessari raggiungendo un risultato importante per il nostro territorio e per il Paese. L’inaugurazione segna dunque la nuova vita del palazzo che auspichiamo possa presto tornare a ospitare le statue e gli arredi che lo abbellivano, un progetto che ho condiviso e sul quale mi sento impegnato.”
Gli interventi, ad esclusione di quelli in carico ad ALMA Srl e di quelli finanziati da Fondazione Cariparma, sono stati finanziati parte con contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del POR-FESR 2007/2013 “Valorizzazione del complesso Reggia di Colorno – Interventi di restauro della Cappella di San Liborio” e parte con fondi propri della Provincia, derivanti dalla relativa copertura assicurativa.