Una nuova collana editoriale dedicata alle emozioni e ai sentimenti, parole capaci di trasformarsi in carezze e in linguaggio emotivo. Dalla raccolta di favole emotive “Una carezza nell’anima” edita da NeP Edizioni nel 2016, dell’autrice e Pedagogista Dott.ssa Marta Tropeano, è nata l’esigenza di creare uno “spazio affettivo” di condivisione. Questa collana rappresenta un punto di riferimento per chi si occupa oggi di educazione emotiva e pedagogia delle emozioni. Nasce dall’obiettivo chiave di mettere in luce le competenze affettive, empatiche e di rispecchiamento reciproco determinanti fin dalla più tenera età. La favola, i racconti, le filastrocche, le rime, le poesie, ma anche testi didattici e divulgativi rappresentano risorse importanti per lo sviluppo dell’immaginario infantile in quanto ampliano gli orizzonti conoscitivi la cui esplorazione stimola la fantasia e dà voce al bambino e al suo mondo emotivo. La collana editoriale rappresenta una guida emotiva, e si rivolge ad autori, insegnanti, educatori, genitori che vogliano mettere in atto le loro capacità creative mettendo al centro il loro “cuore bambino”. Dalla mia esperienza pedagogica sia come Insegnante e come Progettista Didattico ho potuto capire che oggi adottare piani e programmi educativi finalizzati alla promozione dell’ascolto emotivo, della partecipazione e dell’accoglienza è un operazione positiva e utile, sia nel mondo della scuola che in famiglia. Le emozioni sono importanti perché attraverso la loro percezione e decodifica si entra in contatto con la dimensione più profonda di se stessi e degli altri. Nel mese di Settembre 2018 per questa collana editoriale viene pubblicata una mia nuova favola dal titolo “La giostra magica delle emozioni”, per aiutare i bambini al riconoscimento delle emozioni primarie, attraverso l’utilizzo delle schede didattiche che si trovano all’interno del libro, altro non sono che un rimando “giocoso”, per poter riuscire ad entrare in contatto con i bambini e i loro vissuti emotivi. C’è sempre uno stretto rapporto tra la favola e l’identità, narrare e narrarci ci aiuta a scoprire delle parti del sé che prima non conoscevamo, aiutandoci a costruire la nostra identità. Per chi vuole scoprire questa nuova collana colgo l’occasione per inviarvi alla Libreria Piccoli Labirinti –Viale Gramsci n 4, il 9 Novembre ore 18.30, vi aspettiamo per accogliere le vostre osservazioni, curiosità e la vostra fantasia!

Dott.ssa Pedagogista
Marta Tropeano
mail martatropeano@hotmail.it

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *