Tra le conseguenze della parziale ostruzione delle vie respiratorie c’è il russamento notturno, un fenomeno molto diffuso e spesso sottovalutato. Oltre a essere fastidioso in prima persona e per chi dorme vicino, il russamento può condizionare la salute dell’organismo e favorire l’insorgenza di apnee notturne.

Il russamento è favorito da alcuni fattori specifici, come il setto nasale deviato, il sovrappeso, l’assunzione di alcolici e la posizione supina durante il riposo. In alcuni casi, l’ostruzione delle vie respiratorie può diventare completa, determinando le pericolose apnee notturne.

Queste possono avere varie conseguenze negative sulla salute: aumentano il rischio cardiovascolare (infarto e ictus), favoriscono la sonnolenza diurna, incrementano le possibilità di sviluppare obesità e diabete. Da non sottovalutare anche i disturbi di apprendimento e del comportamento, che possono incidere sul benessere fisico ed emotivo della persona.

Quando il problema diventa frequente è fondamentale rivolgersi a un medico per individuare la terapia o il trattamento farmacologico più efficace. È bene ricordare che, come molto spesso accade, anche lo stile di vita può fare la differenza: una giusta quantità di attività fisica e una dieta sana ed equilibrata – oltre all’evitare cattive abitudini come fumo e alcol – favoriscono la salute delle vie respiratorie e contribuiscono a ridurre o eliminare del tutto il russamento notturno. Per la buona pace del riposo notturno, di se stessi e di chi è vicino.

(Fonte: Meteo.it)

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *