
Salvo Sottile alla Ubik con “Cruel”, il suo nuovo romanzo giallo
Sabato 11 aprile alla libreria Ubik c’era il pienone. Non che i suoi eventi siano solitamente snobbati, ma in pochi casi la saletta di via Oberdan aveva cominciato ad assomigliare ad un barattolo di sardine. E’ More...

Professione libraio: l’odissea di Salvo Taranto
Dalla Sicilia all’Emilia, percorsa al contrario: Ferrara, Bologna, infine Parma. Oggi è libraio alla Ubik, in via Oberdan, dove sta scoprendo un mestiere capitato “quasi per caso”, nuova tappa (l’ultima?) More...

Marco Vichi alla Ubik presenta la sesta, imperdibile, avventura del commissario Bordelli
La prima parola del romanzo è “mamma”. E non è un caso. “Fantasmi del passato” è un romanzo nostalgico, che guarda con occhi sognanti al passato, più per diffidenza verso il domani che per rimpianto More...

Giovedì 25 settembre cena d’autore con Valerio Varesi
Giovedì 25 settembre, alle ore 20.30, presso l’agriturismo “La Longarola” a Lesignano de’ bagni, avrà luogo l’ormai consueta cena d’autore presentata dalla libreria Ubik, stavolta More...

“La distanza da Helsinki”, tra pedagogia e letteratura
Sguardo suadente, nasino all’insù, voce sicura. Si presenta bene, Raffaella Silvestri, finalista di Masterpiece e autrice de “La distanza da Helsinki”. La bella milanese, che nei mesi scorsi ha More...

Intervista a Stefano Crupi, autore di “Cazzimma”
Stefano Crupi, autore del libro rivelazione della primavera, venerdì è stato ospite della libreria Ubik di Parma, dove ha presentato il suo romanzo intervistato da Salvo Taranto. Crupi è casertano, ha 36 anni, More...

Maugeri la rivoluzionaria: con Paola in arrivo, tremino gli onnivori
Paola Maugeri è una forza della natura. Non è solo bella e simpatica, ma anche intelligentissima e trascinante: davanti alla sua parlantina non c’è coscienza onnivora che tenga, nella saletta della libreria More...

Showman e scrittore: Luca Bianchini si racconta alla Ubik
Luca Bianchini è esilarante. Su questo non si discute, e può confermarlo l’eco delle grasse risate del pubblico Ubik, che ancora riecheggia sotto i portici di Via Mazzini. In lui vive una duplice anima: scrittore More...

I capelli bianchi e il vento del progressismo: intervista a Paola Concia
Fa il suo ingresso in libreria, col viso stanco di chi ha viaggiato e col sorriso di chi, davanti a un sabato di pioggia, non si da per vinta. Nel pomeriggio ha passeggiato per i borghi di Parma, comprando la (quasi More...

“Il Ghana non è in Africa”. Taiye Selasi presenta a Parma “La bellezza delle cose fragili”
di ANDREA PAPA – «Adesso fissa le cose che brillano, catturato da tanta bellezza, e sa quello che già sapeva tanti inverni fa: quando ci si trova davanti a qualcosa di fragile e perfetto in un mondo che More...