L’ASSEMBLEA DEGLI ANIMALI

(una favola selvaggia)

di Filelfo

con Clelia Cicero e Fabio Mangolini

Musiche eseguite dal vivo da Emanuele Nidi

Lettura scenica a cura di

Vincenzo Picone

TERRAZZE TEATRO DUE

parte prima

LA STRATEGIA DEL TOPO

9 giugno 2021, ore 18.30

parte seconda

GLI ALLEATI DELL’UOMO

18 giugno 2021, ore 18.30

Finale

METAMORFOSI

23 giugno 2021, ore 18.30

 

 

Cantami o musa. 

No, cantami o muso. di cane, gatto o cavallo. tigre, orso o scimmia. asino, mucca o cammello, 

l’ira funesta della Terra contro l’uomo.

 

Sulle Terrazze del Teatro Due sarà possibile ascoltare L’ASSEMBLEA DEGLI ANIMALI di Filelfo, nella lettura scenica di Vincenzo Picone. Gli attori Clelia Cicero e Fabio Mangolinisaranno accompagnati dalle musiche eseguite dal vivo da Emanuele Nidi in tre appuntamenti: La strategia del topo 9 giugno, Gli alleati dell’uomo 18 giugno e Metamorfosi il 23 giugno alle ore 18.30.

Cosa succederebbe se tutti gli animali del mondo, che abitano i regni del cielo, della terra e del mare, si riunissero un giorno per decidere le sorti dell’essere umano, reo di aver dimenticato l’antica alleanza che lo lega a tutte le cose del Mondo?  Questo è l’incipit di una straordinaria favola, antica e moderna, scritta e pubblicata proprio in questo recente tempo sospeso. Il libro L’assemblea degli Animali del misterioso autore Filelfo è stato pubblicato nel nefasto anno 2020 ed è divenuto subito un caso letterario.

Narrato dalla voce degli animali, nella tradizione degli apologhi morali, delle allegorie delle bêtes savantes e dei classici della letteratura antica e moderna, L’assemblea degli animali ha l’appassionante semplicità di una fiaba contemporanea.

Un viaggio attraverso il punto di vista del corvo, della balena, dell’aquila, del topo, del leone e tanti altri che si esprimono, però, con le parole dei grandi uomini della storia (da Dante a Shakespeare, passando per Goethe a Calvino sino a De André), tentando, ognuno a suo modo, di dare un’ultima possibilità al genere umano.

Tre appuntamenti, di parole e musica, ci accompagneranno dentro l’universo di questa favola allegorica, che, come tutte le narrazioni archetipiche, si rivolge ai bambini per parlare a tutti noi: è possibile un nuovo accordo con la natura? Siamo ancora in grado di trasformarci in sirene e centauri e cambiare il nostro modo di raccontare e vivere il Mondo? Siamo ancora in tempo? 

Regista e formatore teatrale, Vincenzo Picone è da sempre attento alle istanze e alle esigenze delle nuove generazioni, accorto nell’intercettare temi urgenti e a tradurli sulla scena in formeappassionanti per il pubblico più vasto.

Informazioni e prenotazioni: biglietteria@teatrodue.org – tel. 0521 230242

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *