Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2022: confermata la strategia di crescita nonostante lo scenario energetico e di mercato altamente sfidante.
I risultati ottenuti nel corso del primo trimestre 2022 mostrano un Margine Operativo Lordo pari a 363 milioni di euro e un Utile Netto di Gruppo attribuibile agli azionisti pari a 118 milioni di euro grazie all’efficace gestione della filiera energetica integrata, alla crescita organica basata sugli investimenti effettuati, alla stabilizzazione dei margini attraverso il capacity market e al crescente posizionamento nella generazione rinnovabile. Gli investimenti lordi pari a 378 milioni di euro, in crescita di 2,3 volte rispetto al 31 marzo 2021, sono stati largamente coperti dai flussi di cassa operativi del periodo. Inoltre, l’ottimale gestione del capitale circolante netto ha consentito di limitare l’incremento della posizione finanziaria netta.
Principali indicatori
– Margine Operativo Lordo (EBITDA) a 363 milioni di euro (+16,2% rispetto a 312 milioni di euro al 31/03/2021). L’incremento dell’EBITDA di 51 milioni di euro è principalmente determinato dai seguenti fattori:
- o Filiera energetica integrata: 18 milioni di euro
- o Capacitymarket: 17 milioni di euro
- o Crescita organica: 11 milioni di euro
- o M&A:6 milioni di euro riconducibili all’acquisizione di Puglia Holding
– Utile Netto di Gruppo attribuibile agli azionisti pari a 118 milioni di euro (-1,7% rispetto a 120 milioni di euro al 31/03/2021). Il risultato 2021 è influenzato da un one-off positivo non ripetibile di circa 12 milioni di euro pre-tasse, mentre il risultato 2022 include l’impatto negativo del Contributo di solidarietà – ex art. 37 DL Taglia Prezzi stimato pari a 24 milioni di euro. Escludendo gli effetti non ricorrenti su entrambi i periodi l’utile netto di Gruppo attribuibile agli azionisti risulterebbe in crescita del 27,2%.