Interventi straordinari e grande impiego impiego di uomini e mezzi per contrastare l’urgenza della siccità e tutelare il nostro territorio

Nella foto: Daniele Friggeri, Andrea Massari, Francesca Mantelli e Fabrizio Useri
Nella foto: Daniele Friggeri, Andrea Massari, Francesca Mantelli e Fabrizio Useri

Il primo incontro ufficiale tra il presidente della Provincia di Parma, Andrea Massari e i vertici della Bonifica Parmense – la presidente Francesca Mantelli e il direttore generale Fabrizio Useri – si è svolto a Palazzo Giordani questa mattina, in uno dei momenti più complessi per i comprensori consortili, a causa di una siccità ormai endemica che perdura da mesi, che mostra – secondo l’Autorità Distrettuale del fiume Po – alcuni tra i valori più critici degli ultimi 70 anni e nell’ottica del ottimizzazione e del super-lavoro, come lo spostamento e movimentazione della ghiaia, che le maestranze Consortili stanno rispondendo alle criticità idriche causate dalla siccità. Gli occhi dei due enti sono dunque puntati sugli areali di pianura, dove è in corso l’irrigazione necessaria a portare a maturazione alcuni tra i principali prodotti tipici della Food Valley: come pomodoro, mais, ma anche prati stabili

All’interno del summit odierno il Consorzio ha illustrato la difficoltà della situazione ai membri delegati del Consiglio provinciale presenti – Giovanni Bertocchi, Beniamina Carretta, Daniele Friggeri, Sara Tonini – al dirigente Andrea Ruffini e a Paolo Bianchi, Capo di Gabinetto del presidente, l’attività operativa in corso nel 2022 in un territorio che vede, per ben due terzi, la presenza di zone montane, spesso fragili e colpite da criticità geomorfologiche e le cui aree agricole seguitano ad essere monitorate e tutelate dall’ente grazie ai progetti appositamente dedicati come Difesa Attiva Appennino.

Il Consorzio ricorda che è possibile effettuare una rapida e veloce operazione di prenotazione del servizio irriguo chiamando semplicemente il numero verde 800220797: basta indicare il codice dell’appezzamento e il giorno richiesto per l’irrigazione; la prenotazione dovrà però avvenire, come da regolamento, entro 5 giorni lavorativi antecedenti alla data prevista dell’erogazione del servizio.

 

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *