L’8 e il 9 ottobre l’attrice e regista Simonetta Checchia terrà il workshop per attori La voce veicolo, rivolto a chiunque voglia scoprire o riscoprire le proprie possibilità vocali.

Due giorni di lavoro intensivo che abbina il lavoro approfondito su voce e ascolto dal punto di vista sensoriale ed anatomico al lavoro sull’ascolto in scena e sulla relazione nella recitazione. Il laboratorio si articolerà in momenti pratici e teorici: sia le esercitazioni pratiche che le riflessioni teoriche riguarderanno l’uso della voce nell’atto performativo. Si forniranno agli allievi gli elementi basilari di conoscenza sia dell’aspetto funzionale dell’apparato fonatorio che dell’aspetto emotivo-percettivo della voce. Nella prima parte del laboratorio il lavoro si incentrerà sull’ ascolto della propria voce, per integrarla, ove ce ne sia bisogno, nel sistema mente – corpo e per migliorare timbro ed intensità vocale. Il modello teorico di riferimento sarà quello del “circuito audio – vocale” teorizzato da A. Tomatis, in cui “l’uomo è il primo ascoltatore di se stesso”. Da qui, si lavorerà sulla percezione nel corpo della propria voce, sull’orecchio e l’equilibrio corporeo. Si continuerà analizzando il rapporto tra il corpo in movimento, i cinque sensi e le modificazioni del suono- voce che ne derivano, fino ad arrivare ad esaminare la teoria del canto “funzionale” tuttora in studio dal gruppo di ricerca di Gisela Rohmert nell’Istituto di Ergonomia di Lichtenberg. In seguito, il focus si sposterà dalla voce alla scena. Partendo dalla voce che esplora lo spazio e il qui e ora, le circostanze date, combinata al lavoro sensoriale, si arriverà ad un ascolto ritrovato, veicolo per apprendere, conoscere il tempo e lo spazio presenti e comunicare con se stessi e il mondo circostante. Tutto il mondo che ne arriverà diventerà nutrimento per la biblioteca emotiva dell’attore, permettendogli di mettersi in gioco in scena con ritrovata attenzione.

 

 

L’incontro è inserito nella rassegna Sei appuntamenti dedicati all’arte di fare teatro, organizzata dalla Compagnia Teatrale il Gabbiano in collaborazione con Accademia Proscenio, un ciclo di workshop intensivi in cui si toccheranno alcuni elementi fondamentali dell’azione scenica.

In ottobre e novembre sono previsti altri incontri. Questo il programma:

il 22 e 23 ottobre Vincenza Di Vita, critica teatrale, ricercatrice, dramaturg e poetessa, terrà l’incontro Drammaturgia e scrittura di scena contemporanea. Esempi e autori. Un excursus teorico e pratico sulle teorie e le prassi nelle contaminazioni sceniche, oltre che sui dispositivi e sulle performance nel luogo ‘altro’ del teatro;

il 29 e 30 ottobre ci sarà un appuntamento doppio. In primis, il regista e speaker Marcello Tacconelli dedicherà il suo intervento a La voce dell’attore nel cinema e nei media. Un viaggio nel mondo del doppiaggio, speakeraggio, radio e pubblicità, con un momento dedicato all’ introduzione all’uso della voce al microfono. L’attore Nunzio Caponio, in secondo luogo, condurrà gli allievi attraverso un percorso-esperienza di sblocco emotivo e comunicazione-espressione del sé, nell’incontro L’arte di recitare se stessi;

ultimo incontro L’azione nella parola, il 5 e 6 novembre, con l’attore e regista Fabrizio Croci. Sarà dedicato a William Shakespeare. I partecipanti saranno condotti in un viaggio nella drammaturgia tragica del Bardo dell’Avon.

I corsi si terranno a Parma, in Via Laudedeo Testi, 4, presso la sede della compagnia. Per informazioni e iscrizioni contattare Silvia Pigovici al seguente numero telefonico: 338.1909872, oppure mandare una mail a uno di questi indirizzi: ciaikateatro@gmail.com, accademiaproscenio@virgilio.it.

 

L’Associazione Culturale “Il Gabbiano” Compagnia Teatrale è attiva dal novembre 2013 sulla scena di Parma e provincia, organizzando diverse attività che includono rassegne cinematografiche, mostre, masterclass e seminari. Per il 2022 – 2023 in programma una serie di progetti, tra cui l’istituzione di un’accademia dello spettacolo (PROSCENIO ACCADEMIA TEATRALE), una stagione di prosa presso il Teatro Magliani di Corcagnano (PR), l’iniziativa di un gemellaggio culturale internazionale (LATIFUNIO ARS).

 

 

Simonetta Checchia

Attrice, cantante, regista e insegnante di recitazione, è direttore artistico della Compagnia Teatrale ‘Numeriprimi’. Diplomatasi in recitazione presso il corso di formazione ‘Ludi Scaenici’ del Teatro del Tempo di Parma, si perfeziona frequentando il Master per Attori di Prosa “L’attore europeo tra danza, teatro e musica” tenutosi al Teatro Due, sempre a Parma. Da sempre interessata al campo vocale, allarga la sua formazione frequentando il Corso Quadriennale di Musicoterapia presso il C.E.P. di Assisi e il Corso di Training Funzionale Vocale presso il Centro di Ricerca Vocale ‘Livio Picotti’ di Venezia.

Dal 2008 al 2011 cura la direzione artistica del Teatro No di Parma, ideando ogni anno una stagione teatrale per adulti e una per ragazzi, e svolgendo il ruolo di responsabile della formazione. Nel 2011 si occupa della direzione artistica del Teatro Moruzzi di Noceto.

Direttore del Castello della Musica di Noceto dal 2014 al 2018, nel 2018 fonda la casa di produzione cinematografica Opheliasflower, con cui produce il documentario Nella Casa di Dorothy, per la regia di Francesco Mondini, distribuito da Emera Film. Collabora dal 2018 con il Teatro del Cerchio di Parma in qualità di docente di dizione e recitazione cinematografica.

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *