Questa mattina poco dopo le 11 ora italiana, inizierà un’eclissi parziale di Sole che sarà ben visibile anche dall’Italia.

eclissi solare

eclissi solare© Fornito da RaiNews

Alcune però le differenze tra nord e sud del Paese:

  • Belluno il fenomeno inizierà alle 11.17 e terminerà alle 13.18 con il 29% del diametro solare coperto;
  • a Roma il fenomeno inizierà alle 11.26 e terminerà alle 13.21 con una percentuale di diametro solare coperto del 27%;
  • a Palermo il fenomeno inizierà alle 11.35 e terminerà alle 13.18 con il 22% coperto.

Il fenomeno di domani sarà dovuto alla posizione della Luna che, trovandosi tra il Sole e la Terra, proietterà su quest’ultima la sua ombra: l’eclissi sarà però parziale, perché il nostro satellite non sarà perfettamente allineato tra noi ed il Sole.

 

 

L’eclissi sarà visibile grazie a Osservatori e telescopi virtuali

L’Unione Astrofili Italiani (Uai) ha indetto l’iniziativa “Sun Day” negli Osservatori astronomici sparsi in tutta Italia. “Bisogna usare solo binocoli e telescopi dotati di filtri adeguati: guardare il sole ad occhio nudo è estremamente pericoloso“, ricorda Paolo Volpini dell’Uai.

Sarà anche possibile seguire l’eclissi in diretta online sul sito del Virtual Telescope Project, che trasmetterà da Roma a partire dalle 11. Anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) partecipa all’evento con una diretta sui canali Youtube e Facebook di EduInaf, per seguire l’inizio del fenomeno celeste attraverso i telescopi Inaf di Bologna, Cagliari, Palermo, Roma e Trieste.

La diretta, inoltre, mostrerà anche immagini dell’eclissi dai luoghi nel mondo in cui questo fenomeno sarà più accentuato: dalla Norvegia alla Lituania, dalla Turchia fino agli Emirati Arabi Uniti.

fonre@Rainews24

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *