I dati del report del Ministero della Salute: oltre il 95% dei padri assiste alla nascita. I centri pubblici scelti dall’88% delle partorienti

 Le donne italiane partoriscono dopo i 30 anni, in media a 33, e continua l’eccessivo ricorso al taglio cesareo anche se si registrano segni di rallentamento.

Esclusi i parti cesarei, ora quasi tutti i papa’ (il 95,4%) assistono alla nascita. E’ il quadro che arriva dal report annuale del Ministero della Salute sul Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP), relativo al 2021 in 364 punti nascita.

L’88% delle donne preferisce le strutture pubbliche e il 62,8% delle nascite si svolge in strutture con alti volumi di attività, sopra i 1000parti annui.

In 2,9 gravidanze ogni 100, le donne hanno fatto ricorso alla fecondazione assistita.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *