Ultimo alert su prosciutto. Stop anche a un lotto di fontina per E. coli

 

 

L’allerta per la possibile presenza di listeria si sposta sul prosciutto cotto.

Un lotto di confezioni di marchio Sapor di Cascina è stato ritirato dall’azienda per il rischio di contaminazione dovuta a questo batterio.

La Listeria monocytogenes è un batterio che può contaminare le materie prime utilizzate per la produzione di alimenti e provocare gravi conseguenze, fino alla morte, in persone fragili o immunocompromesse e donne in gravidanza. Tanto che in Italia negli ultimi due anni, le vittime accertate sarebbero almeno quattro. In particolare, un ceppo molto pericoloso è stato trovato di recente in alcuni lotti di alimenti ritirati dal mercato: prima wurstel di pollo, poi tramezzini al salmone, quindi pancake al cioccolato, gorgonzola e ora prosciutto cotto.

“Listeria monocytogenes riesce a persistere negli impianti di produzione e confezionamento di alimenti freschi: può formare biofilm sulle lame di acciaio delle affettatrici o sulle superfici, che diventano così un mezzo di cross contaminazione.

Inoltre, – spiega Cocconcelli – questo si riproduce bene alle basse temperature utilizzate per la conservazione di alimenti che ne possono essere serbatoi, come formaggi e salumi freschi, carne lavorata, pesce affumicato”. Poiché la ‘vita su scaffale’ di questi cibi è lunga il batterio utilizza queste settimane per proliferare, superando il livello di sicurezza (100 cellule per grammo). Il numero di lotti ritirati, comunque, sottolinea l’esperto, “non sono indice del fatto che il problema è in aumento ma del fatto che c’è molta attenzione da parte dei produttori e i controlli preventivi funzionano. Questo ha fatto sì che, nel 2021 rispetto agli ultimi 10 anni, come mostrano i dati raccolti dal Rasff, il Sistema rapido di allerta dell’Unione Europea, ci sia stato un incremento del numero di allerte per la presenza di questo batterio”. E questa attenzione riguarda anche altri patogeni come l’Eschirichia Coli, per la cui presenza ieri è stato ritirato un lotto di Fontina.

La ricerca scientifica potrebbe portare un aiuto in più. “E’ possibile – conclude l’esperto – che in futuro si implementino nuove strategie per il controllo dei microrganismi nocivi, ad esempio attraverso l’utilizzo di virus batteriofagi, che hanno la capacità di inattivare batteri, riducendo il rischio negli ambienti”. Per il momento però le indicazioni restano quelle diffuse dal Ministero della Salute: cuocere alimenti quando riportato nelle etichette, igiene in cucina e nel frigo; non conservare a lungo alimenti cotti e, prima di mangiarli, riscaldarli a temperature elevate, avendo sempre accortezza di tenerli in contenitori chiusi e separati.

       

       

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Lascia una Replica

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *