Venerdì 14 ottobre 2022, alle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione culturale compagnia teatrale “Il Gabbiano”, in via Laudedeo Testi n. 4, a Parma, in occasione della ripartenza delle attività del gruppo per il 2022-2023, si terrà un aperitivo aperto a tutti.

Sarà un modo per festeggiare un nuovo inizio, per incontrare la compagnia e conoscere le novità di quest’anno teatrale. Saranno presenti la fondatrice della compagnia, Silvia Pigovici, artisti e collaboratori della compagnia, oltre ad alcuni degli insegnanti dei corsi promossi.

Per l’occasione verranno presentati i nuovi progetti, che spaziano dalla formazione agli incontri tematici, alle serate dedicate al talk show, all’ideazione di un concorso letterario, agli spettacoli.

Per quanto riguarda la formazione, sono previsti laboratori teatrali dedicati a tutte le età e l’apertura dell’Accademia Teatrale professionale “Proscenio”, un corso di studi professionalizzante della durata di tre anni, con una frequenza di dodici ore settimanali per otto mesi all’anno.

Ampia attenzione viene dedicata anche alla formazione permanente dell’attore, con la proposta del ciclo di workshop “Sei incontri dedicati all’arte di fare teatro”, per lavorare su voce e corpo, testo e parola, in incontri monografici con professionisti della durata di un weekend.

 

 

La rassegna formativa, già partita con un incontro dedicato alla recitazione in lingua inglese “Acting in English”, tenuto dall’attrice e regista Noa Zatta, e con uno dedicato alla tecnica vocale parlata, “La voce veicolo”, a cura di Simonetta Checchia, proseguirà con altri tre appuntamenti:

il 22 e 23 ottobre Vincenza Di Vita, critica teatrale, ricercatrice, dramaturg e poetessa, terrà l’incontro “Drammaturgia e scrittura di scena contemporanea. Esempi e autori”. Un excursus teorico e pratico sulle teorie e le prassi nelle contaminazioni sceniche, oltre che sui dispositivi e sulle performance nel luogo ‘altro’ del teatro;

il 29 e 30 ottobre ci sarà un appuntamento doppio. In primis, il regista e speaker Marcello Tacconelli dedicherà il suo intervento a “La voce dell’attore nel cinema e nei media”. Un viaggio nel mondo del doppiaggio, speakeraggio, radio e pubblicità, con un momento dedicato all’ introduzione all’uso della voce al microfono. L’attore Nunzio Caponio, in secondo luogo, condurrà gli allievi attraverso un percorso-esperienza di sblocco emotivo e comunicazione-espressione del sé, nell’incontro “L’arte di recitare se stessi”;

ultimo incontro “L’azione nella parola”, il 5 e 6 novembre, con l’attore e regista Fabrizio Croci. Sarà dedicato a William Shakespeare. I partecipanti saranno condotti in un viaggio nella drammaturgia tragica del Bardo dell’Avon.

 

 

Quest’anno la proposta di incontri culturali della compagnia è “Tradizioni e riti della Repubblica Moldova”, appuntamento mensile in cui poterne scoprire appunto le tradizioni e i riti. Costumi, musica, teatro, ballo, pittura, strumenti musicali, gastronomia e molto altro, oltre ad una vetrina dedicata ai nuovi talenti.

 

 

Come preannunciato, non mancheranno le serate dedicate al talk show teatrale “Quattro chiacchiere in cortile”. Sul palco ogni volta ospiti diversi, a far sì che il teatro incontri il territorio.

All’interno di ogni show, appuntamento fisso del Teatro Magliani di Corcagnano, uno spettacolo a cui assistere. Diverse le tematiche trattate, per un programma ricco di spunti di riflessione:

19 novembre 2022, ore 21 “Avvocato Difensore”, commedia in due atti di Mario Morais.                             28 gennaio 2023, ore 21 “Una storia autunnale”, di Aldo Nicolaj, adattamento scenico Sergei Gamov      25 febbraio 2023, ore 21 “L’abate Zanni e il suo tempo”. Una serata di monologhi scelti dalle commedie di Goldoni.                                                                                                                                                                                       25 marzo 2023, ore 21 “Concerto Lirico”. Con Roberto Barrali, pianoforte, e Angela Gandolfo, soprano. 22 Aprile 2023, ore 21 “La Signorina Julie”, di August Strindberg. profondamente distanti.
27 maggio 2023, ore 21 “Mozart e Salieri”, a cura del Teatro della Repubblica Moldova “Arte e Parola” regia Eugenio Matcovschi.

Allo show teatrale è collegato il concorso letterario di quest’anno Un volo di libertà, con iscrizioni aperte fino al 14 novembre 2022. La premiazione avverrà sabato 19 novembre all’interno della serata di Quattro chiacchiere in cortile. Per informazioni, per partecipare e per visionare il regolamento è sufficiente contattare la compagnia alla seguente mail: concorsoilgabbiano@gmail.com

 

Fiore all’occhiello delle proposte della compagnia il Progetto di gemellaggio “Latifunio Ars”. L’obiettivo del programma è promuovere una diffusione universale della conoscenza in ambito artistico attraverso la produzione di spettacoli, concerti, masterclass, concorsi, festival, mostre e tanto altro dedicate all’arte contemporanea di origine latino-rumena.

Fra le proposte in programma: una postazione attrezzata per l’ascolto e la visione di film e filmati, rassegne culturali, letteratura, cinema, teatro, fotografia, artigianato…), esposizione e prestito di opere del patrimonio, collaborazione con Enti e associazioni del territorio italiano, moldavo e nel mondo per iniziative sulla realtà locale, progetti con le scuole, spettacoli, concerti, conferenze, mostre e tanto altro.

 

L’incontro è aperto a tutti.

Per iscrizioni, informazioni sui corsi e le attività della compagnia i contatti sono: tel. 338.1909872, mail ciaikateatro@gmail.com, oppure accademiaproscenio@virgilio.it.

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *