Un convegno internazionale di studi per ricordare lo studioso che fu direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani: giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 ottobre presso la Casa della Musica di Parma.

Ingresso libero

Studioso dal rigore metodologico esemplare, attento al documento e all’analisi di abbozzi musicali ed epistolari, Pierluigi Petrobelli (1932-2012) dedicò grande parte della sua vita professionale all’approfondimento della figura e dell’opera di Giuseppe Verdi, senza tralasciare orizzonti più vasti. I suoi studi, apprezzati dal panorama musicologico internazionale, riguardarono infatti un ampio arco della storia della musica, dall’Ars Nova italiana alle composizioni di Luigi Dallapiccola. A dieci anni dalla sua scomparsa, l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza un Convegno internazionale di studi in onore di colui che ne fu direttore scientifico e che lo fece fiorire nel trentennio 1980-2012. Si svolgerà da giovedì 13 a sabato 15 presso la Casa della Musica di Parma (Piazzale San Francesco n. 1), «Verdi e altro. A Pierluigi Petrobelli nel decennale della scomparsa», convegno promosso da Istituto Nazionale di Studi Verdiani e Teatro Regio di Parma in collaborazione con Casa della Musica – Comune di Parma e con il sostegno di Reggio Parma Festival. Il convegno potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’INSV (https://bit.ly/YouTubeINSV).

Diretto da un comitato scientifico composto da Fabrizio Della Seta, Anselm Gerhard, Alessandro Roccatagliati ed Emanuele Senici, il convegno rispecchia gli interessi e le metodologie di studio di Petrobelli e invita studiosi di varie generazioni – a partire da quella dei suoi allievi diretti – a riflettere sulla sua figura di uomo e di musicologo, sul suo lascito scientifico, sul suo magistero come didatta, sulla sua azione in campo culturale e istituzionale tramite lo stesso INSV e i suoi patrimoni. Non si tratterà però solo di una pur doverosa retrospettiva, ma verrà rivolto lo sguardo all’oggi e al domani, osservando gli sviluppi delle vie scientifiche e intellettuali che egli seppe indicare.

I lavori inizieranno giovedì 13 ottobre alle 14.30: dopo i saluti istituzionali di Luigi Ferrari (Presidente INSV), del Sindaco Michele Guerra e di Anna Maria Meo (Direttore Generale Fondazione Teatro Regio) si parlerà di «Tracce di vita, tappe di lavoro» con i relatori Roger Parker, Alessandro Di Profio, Franco Piperno e Gianmario Borio. Venerdì 14 ottobre ci si inoltrerà nel ricchissimo lascito degli studi di Petrobelli: la sessione mattutina (ore 9.30) sarà dedicata agli «Studi verdiani e altro teatro» con le relazioni di Stefano Castelvecchi, Gloria Staffieri, Alessandra Campana, Emilio Sala; la sessione pomeridiana dal titolo «Le lezioni d’uno studioso a tutto campo» (ore 14.30) si aprirà ai vasti territori esplorati nei suoi studi da Petrobelli ­– da Händel a Luigi Dalla Piccola, passando per Mozart ­– con le relazioni di Stefano La Via, Pierpaolo Polzonetti, Sergio Durante e Mila De Santis. Il convegno si concluderà sabato 15 ottobre con uno sguardo aperto verso le prospettive future: alle 9.30 avrà inizio la sessione finale «Un’eredità fatta istituzione: verso il domani, sugli architravi petrobelliani dell’INSV» con le relazioni di Michele Girardi, Ruben Vernazza, Vincenzina Ottomano, Emanuele d’Angelo.

L’ingresso al Convegno è libero e gratuito. Il programma dettagliato è consultabile sul sito www.studiverdiani.it/news-ed-eventi/convegno-pierluigi-petrobelli. La diretta streaming andrà in onda sul Canale YouTube dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani (https://bit.ly/YouTubeINSV). Per informazioni: tel. 0521-285273, e-mail: segreteria@studiverdiani.itwww.studiverdiani.it.

Verdi e altro. A Pierluigi Petrobelli nel decennale della scomparsa

Convegno internazionale – 13-15 ottobre 2022 – Istituto Nazionale di Studi Verdiani Casa della Musica, Parma (Piazzale San Francesco n. 1)

COMITATO SCIENTIFICO

Fabrizio Della Seta, Anselm Gerhard, Alessandro Roccatagliati, Emanuele Senici

 

IL PROGRAMMA

 

Giovedì 13 ottobre 2022, ore 14,30

 

Saluti Istituzionali
Luigi Ferrari, Presidente Istituto Nazionale di Studi Verdiani

Michele Guerra, Sindaco Comune di Parma
Anna Maria Meo, Direttore Generale Fondazione Teatro Regio

Tracce di vita, tappe di lavoro

presiede Fabrizio Della Seta

Roger Parker, Verdi, il King’s College e le tante traiettorie d’un percorso intellettuale

Alessandro Di Profio, Insegnamenti di metodo, e Verdi a Parigi (tra gli esuli)

Franco Piperno, Pierluigi Petrobelli musicologo alla Sapienza

Gianmario Borio, “Problèmes de la création musicale au XIXème siècle” (1970) e l’evoluzione degli studi sul processo compositivo

 

Venerdì 14 ottobre 2022, ore 9,30

Studi verdiani e altro teatro

presiede Emanuele Senici

Stefano Castelvecchi, Lezioni di Pierluigi Petrobelli

Gloria Staeri, La mise en scène delle Vêpres siciliennes e gli oltraggi della «mala signoria»

Alessandra Campana, L’impronta del maestro nel mio lavoro odierno

Emilio Sala, Genealogia e ricostruzione: Casa Ricordi, l’Istituto di studi verdiani e l’emergenza delle edizioni critiche dell’opera italiana.

ore 14,30

Le lezioni d’uno studioso a tutto campo

presiede Anselm Gerhard

Stefano La Via, Händel tra due Arcangeli: ricordi e pensieri su La Resurrezione

Pierpaolo Polzonetti, Contributi fondamentali alla ricerca su Tartini

Sergio Durante, Mozart

Mila De Santis, Con Luigi Dallapiccola: il rapporto personale, gli studi critici

 

Sabato 15 ottobre 2022, ore 9,30

Un’eredità fatta istituzione: verso il domani, sugli architravi petrobelliani dell’INSV

presiede Alessandro Roccatagliati

Michele Girardi, Anni comuni in Parma: ‘Messa per Rossini’ e dintorni

Ruben Vernazza, «Verdi come fatto di cultura»: prospettive su «Studi verdiani»

Vincenzina Ottomano, Fonti manoscritte verdiane, tra ieri, oggi e le prospettive future

Emanuele d’Angelo, Carteggi verdiani: un affaccio d’eccezione sull’Europa dell’Ottocento.

ore 11,45

Discussione finale. Per una ‘longue durée’ della lezione di Petrobelli 

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *