Una strenna di Natale coi fiocchi

A quarantasei anni dalla scomparsa del pittore Amedeo Bocchi, vede la luce il libro sulla vita dell’artista. Attraverso le sue opere si ripercorre un viaggio nella memoria e della memoria, mettendo in ordine di data le opere della sua lunga carriera artistica e non solo. Amedeo Bocchi: un pittore, un artista che ha fatto della sua famiglia la narrazione della sua arte-storia, riprendendo giorno per giorno i momenti di intimità quotidiana e trasformandoli in immagini, tele che hanno fermato il tempo, donando a chi le guarda, anche solo per la prima volta, una sensazione unica di rara intimità e bellezza, come solo pochi artisti sanno fare. Le opere di Amedeo Bocchi fissano il momento in modo fotografico, uno scatto che dura un’eternità, e che trasmette quella sensazione che di volta in volta ti riconduce nel luogo dove si è svolto ed è stato fissato l’attimo. Amedeo Bocchi non è stato solo un pittore o uno scultore, è stato principalmente un artista eclettico che ha racchiuso la sua arte all’interno della sua famiglia, dandogli quell’importanza unica e narrandone la storia che a un occhio attento non può sfuggire. Chi ha amato e ama Amedeo Bocchi non può, scorrendo le pagine di questo libro, non accorgersi del disegno mentale che l’artista ha voluto esprimere con le sue opere famigliari. Oggi questa storia la si può far scorrere fra le dita sfogliando il libro “OPERA OMNIA”: 454 pagine sulla sua vita con la possibilità di cogliere, pagina dopo pagina (ordinate per data finché e stato possibile dalla stessa Emilia Bocchi), la sua splendida, anche se a volte triste, esistenza di uomo, marito, padre e contemporaneamente pittore. Le sue opere sono lì a testimonianza di come si può trasformare in storia la propria esistenza, di come si può fermare il tempo con una pennellata di colori su una tela, o trasformare una manciata di argilla in una scultura senza tempo. Questo era e rimane Amedeo Bocchi, un artista che ha fissato il tempo con le sue mani per non perderlo più. E il tempo, in quel momento, si è fermato davvero. Tanti anni fa avevo fatto una promessa ad Emilia Bocchi e a sua mamma Rina Cabassi, eredi del pittore: conferendomi l’incarico e l’esclusiva di pubblicare il libro sulle sue opere e sulla sua vita, mi sarei impegnato a farlo. Sono passati quarantasei anni. Oggi quella promessa l’ho mantenuta e voi avrete il piacere di rivivere la vita di Amedeo Bocchi attraverso le sue opere con questo libro. Solo 100 copie numerate per intenditori e collezionisti.
In vista delle prossime festività, donare l’Opera Omnia sull’indimenticato pittore di Parma è senz’altro un’ottima iniziativa, specialmente per gli appassionati dell’arte e della bellezza in genere. Se poi si volesse regalare una vera e propria strenna natalizia, al prezioso libro su Bocchi si può abbinare il vocabolario del dialetto parmigiano, l’unico in doppia versione, ovvero sia da italiano a parmigiano e viceversa. Chiunque fosse interessato può contattarci al numero 335 6190400.

Marcello Valentino

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *