Con l’ordinanza n. 53 del 2022 sono state introdotte misure strutturali ed emergenziali per la gestione della qualità dell’aria nell’ottica della protezione della salute dai danni provocati dall’inquinamento atmosferico.
Tra queste, dallo scorso 1 ottobre al 30 aprile 2023, ci sono limitazioni alla circolazione stradale per determinate categorie di veicoli.
Sempre nello stesso periodo di tempo, vengono introdotte limitazioni per l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomasse legnose. Così come sarà fatto divieto di abbruciamento di residui vegetali.
LIBERIAMOLARIA
Per sapere se e dove è in atto l’allerta smog consulta il Bollettino Liberiamolaria. Il Bollettino è emesso il lunedì, il mercoledì e il venerdì (giorni di controllo) entro le ore 11 e indica se sono attivate le misure emergenziali (bollino rosso) a partire dal giorno successivo. Nel caso in cui il giorno di controllo cada in una festività, il bollettino viene emesso il primo giorno lavorativo successivo. Le misure emergenziali si attivano quando le previsioni per il giorno di controllo e per i due successivi indicano il superamento della soglia di legge per il PM10 in almeno una stazione della provincia. Le misure emergenziali rimangono attive fino al giorno di controllo successivo compreso e sono revocate dal giorno successivo all’emissione del Bollettino, se nel giorno di controllo non si verificano le condizioni di attivazione. La previsione è emessa da Arpae sulla base del sistema integrato di modellistica meteorologica e di qualità dell’aria.
(Fonte: www.comune.traversetolo.pr.it)