Le unghie possono riflettere la nostra salute generale, un segnale da non sottovalutare sono le striature bianche verticali.
Le mani sono una parte importante del corpo, utilizzate ogni giorno per diverse funzioni, che si tenta di rendere più belle curandone le unghie, ricoprendole con smalti e gel.
Quello che in pochissimi immaginano è che le unghie, in realtà dovrebbero essere lasciate scoperte o comunque osservate con attenzione. Se non curate abbastanza, infatti, sulla loro superficie possono apparire dei segnali sulla salute dell’organismo. Quali sono e cosa significano?
Spesso, piccoli cambiamenti o segni visibili sulle unghie possono indicare la presenza di una disfunzione o un problema nella salute del nostro corpo. Un esempio comune è quando le unghie presentano righe verticali che possono indicare la presenza di una disfunzione della tiroide.
La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo. Questa ghiandola è responsabile della produzione di ormoni che regolano il metabolismo e diverse funzioni corporee. Quando la tiroide non funziona correttamente, può causare una serie di sintomi, tra cui perdita dei capelli, aumento di peso, spossatezza, sensazione di freddo e anche la comparsa di righe verticali sulle unghie.
Le righe verticali sulle unghie, conosciute come strie o solchi longitudinali, possono apparire come piccole increspature lungo l’intera lunghezza dell’unghia. Questo segno può essere un indicatore di una carenza di nutrienti o un disturbo metabolico, come appunto una disfunzione della tiroide.
È importante sottolineare che le righe verticali sulle unghie possono anche essere causate da altri fattori come l’invecchiamento, traumi alle unghie, malattie cutanee o esiti di una malattia passata. Tuttavia, la presenza dei sintomi descritti in precedenza associati alla comparsa di segni sulle unghie devono indurre ad approfondire la situazione consultando un medico o endocrinologo.
La soluzione per approcciare questi sintomi e promuovere la salute della tiroide può essere attraverso l’alimentazione. Ci sono alcuni alimenti che possono fornire nutrienti fondamentali per la tiroide e migliorare la sua funzionalità.
Le noci del Brasile sono un ottimo alimento da includere nella dieta per la tiroide. Queste noci sono ricche di selenio, un minerale essenziale per la salute della tiroide. Il selenio aiuta a convertire gli ormoni tiroidei in una forma attiva nel corpo e sostiene la regolazione del metabolismo. Aggiungere alcune noci del Brasile alla tua dieta giornaliera può favorire la salute tiroidea.
Un altro alimento che può essere benefico per la tiroide è l’avocado. L’avocado è una fonte di grassi sani, tra cui l’acido oleico, che può sostenere la funzione tiroidea. Inoltre, l’avocado fornisce vitamina E, potente antiossidante che protegge le cellule del corpo e la tiroide dai danni dei radicali liberi.
Il brodo di carne è una fonte di iodio, un minerale importante per la produzione degli ormoni tiroidei. Lo iodio svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento ottimale della tiroide. Assicurarsi di utilizzare brodo di carne fatto in casa o biologico per evitare l’assunzione di sostanze chimiche indesiderate.
Le uova sono anche importanti per la salute della tiroide, in quanto sono ricche di nutrienti come iodio, selenio e zinco. Questi nutrienti possono aiutare a bilanciare i livelli degli ormoni tiroidei nel corpo.
Infine, il pesce grasso come il salmone e le sardine sono ricchi di acidi grassi omega-3, che promuovono la salute generale del corpo, compresa la funzione della tiroide. Questi acidi grassi sono anche potenti antinfiammatori, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione associata a disturbi della tiroide.
(Fonte: Tantasalute.it)