La Terra sta attraversando quella che gli esperti definiscono la sesta grande estinzione di massa, a causa di un acceleramento della perdita di vita animale rispetto al secolo scorso. Ovviamente, uno dei principali motivi è il cambiamento climatico (ma non l’unico); ecco quali sono le 4 specie attualmente minacciate:
- L’elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis): un tempo, erano cinque milioni, ora sono in vita solo poche centinaia di migliaia di esemplari. La causa principale della loro scomparsa è il bracconaggio e la perdita dell’habitat;
-
Il leopardo dell’Amur (Panthera pardus orientalis): la creatura più minacciata di questa lista, vive fra le montagne della Russia, Corea del Nord e Cina. La caccia e la deforestazione ha decimato la popolazione di questa specie, riducendo la diversità genetica e rendendo difficile la riproduzione;
-
Il pipistrello settentrionale dalle grandi orecchie (Myotis septentrionalis): in questo momento, siffatti pipistrelli non sono a rischio come i due animali poc’anzi citati; tuttavia, dal 2006, hanno iniziato a scomparire a causa di un epidemia di sindrome del muso bianco, la quale ha già sterminato milioni e milioni di esemplari;
-
La neofocena dello Yangtze (Neophocaena asiaeorientalis): questo delfino d’acqua dolce è seriamente in pericolo a causa delle imbarcazioni, della pesca e dell’inquinamento del fiume Yangtze, in Cina. Si stimano esserci solamente 1.100 esemplari.
Purtroppo, questi sono solo alcuni degli animali che potrebbero scomparire entro il 2050; per questo motivo, è importante dimostrarsi sensibili a queste realtà e veicolare il messaggio di rispetto per la natura e gli animali. È necessario proteggere le specie in pericolo e i loro habitat.
(Fonte: Tech.everyeye.it)