Dagli Appennini alle Alpi sono diversi i luoghi dove poter sciare. In molte regioni ci sono impianti sciistici molto famosi con piste per ogni livello di abilità. Non c’è niente di meglio, poi, che rilassarsi in chalet e rifugi dopo aver passato una giornata all’area aperta. Dall’Abruzzo al Trentino sono molte le alternative fra cui scegliere.
Roccaraso
Roccaraso è una delle mete più ambite per chi desidera trascorrere le vacanze di dicembre in Centro Italia. Situata nel cuore dell’Abruzzo, questa località montana è famosa per le sue piste da sci, che attirano appassionati di sport invernali da tutta Italia. Con ben 110 chilometri di discesa e 30 impianti di risalita ci sarà l’imbarazzo della scelta. Il borgo, poi, offre tante cose da vedere, con gli altipiani innevati e le sue stradine caratteristiche. Durante le feste, inoltre, vengono spesso organizzati eventi che ricreano il calore natalizio. Da Roccaraso potrai partire per gite alla volta delle località abruzzesi. Tra queste vale la pena menzionare Sulmona, Scanno, Castel di Sangro o Campo Imperatore. La Toscana è una regione che sa offrire una vasta gamma di esperienze, dal mare alla montagna. All’Abetone, in provincia di Pistoia, si trova un complesso sciistico con 50 chilometri di piste da sci e snowboard e scuole per chi vuole imparare.
Abetone
Non solo sport invernali, l’Abetone è famoso anche per i suoi panorami mozzafiato. Le montagne innevate che circondano il paese creano un’atmosfera magica, ideale per rilassarsi dopo una giornata sulle piste. Inoltre, il paese offre una varietà di ristoranti dove potrai gustare la cucina locale e rigenerarti con una bevanda calda. Ma l’Abetone non è solo una destinazione per gli amanti degli sport invernali. Potrai infatti visitare i bellissimi borghi nei dintorni come Fiumalbo o Pievepelago, oppure alcuni laghi da non perdere.
Madonna di Campiglio
Spostandosi in Trentino troverai la rinomata località di Madonna di Campiglio. Situata nel cuore delle Dolomiti di Brenta, offre tante cose da fare e da vedere, tra cui piste da sci per tutti i livelli di abilità. Ma non solo, qui puoi anche goderti lo snowboard, le escursioni e le passeggiate invernali. L’atmosfera natalizia rende il tutto ancora più magico, con le luci che illuminano le strade, mercatini di Natale ed eventi che aggiungono un tocco di calore alla stagione più fredda dell’anno. Senza parlare della cucina locale, che ti rinfrancherà dopo una giornata passata all’aperto. Se non scii, infine, potrai approfittare della vicinanza a luoghi di interesse culturale e storico, come il Castello di Thun, oppure fermarti nei diversi stabilimenti termali nei dintorni. Vuoi approfittare del ponte dell’8 Dicembre o vuoi passare tre giorni fuori casa? Sono molte le città d’arte in Italia che mostrano il loro volto più bello con l’avvicinarsi del Natale. Dalla Toscana alle Marche passando per la Campania: dovrai solo prendere un treno e partire.
Pisa
Un’opzione affascinante per una vacanza a dicembre è Pisa. Questa città toscana, famosa per la sua iconica Torre Pendente, si trasforma in un luogo magico durante le festività natalizie. Le strade si illuminano di luci scintillanti e i mercatini natalizi aggiungono un tocco di calore e convivialità all’atmosfera medievale. Una visita a Pisa a dicembre offre anche l’opportunità di esplorare i suoi numerosi monumenti e siti storici senza la folla dei mesi estivi. Puoi passeggiare per il Lungarno, ammirare la splendida architettura del Duomo e del Battistero. Non dimenticare di fare una passeggiata nel centro storico, dove potrai scoprire negozi artigianali unici e gustare la cucina toscana nei ristoranti locali. Se sei un appassionato di arte, e le temperature iniziano a scendere, Pisa ha molto da offrire. La città ospita una serie di musei e gallerie che espongono opere d’arte di inestimabile valore. Tra questi, il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo di San Matteo sono assolutamente tra le cose da vedere.
Napoli
Se stai cercando una destinazione ricca di storia, cultura e tradizioni, allora Napoli potrebbe essere la scelta giusta per te, grazie alle tante attrazioni da vedere. La città partenopea offre un clima non troppo freddo anche nel cuore di dicembre. Senza considerare tutti gli eventi che ci sono in città durante questo mese. Una delle attrazioni principali di Napoli nel mese di Natale è sicuramente la strada dei presepi di San Gregorio Armeno. Questa tradizione secolare vede gli artigiani locali creare statuette che rappresentano la natività e la vita quotidiana. Inoltre, in molti musei e chiese, potrai vedere antichi presepi napoletani o presepi viventi: un evento imperdibile per chi ama questa tradizione. Inoltre, non puoi perderti una visita al Castel dell’Ovo o una passeggiata per il lungomare, che termina nella celebre Piazza del Plebiscito. Napoli è anche il luogo ideale per gustare alcuni dei piatti più amati, come l’autentica pizza o i primi della tradizione come il ragù o la genovese.
Urbino
Se stai cercando una destinazione ricca di storia e cultura per le tue vacanze di dicembre, Urbino è un’opzione che dovresti considerare. Questa città delle Marche è un vero e proprio gioiello rinascimentale, con le sue cose da visitare, fra cui il Palazzo Ducale e la casa natale di Raffaello. Nonostante il freddo dell’inverno, passeggiare per le sue strade acciottolate è un’esperienza unica. Le luci natalizie e le decorazioni rendono l’atmosfera ancora più magica e accogliente. Se sei un amante della natura, potrai goderti la bellezza del paesaggio circostante, caratterizzato da colline e campagne. E se fossi fortunato, potresti anche vedere la città coperta di neve, un vero spettacolo da non perdere.
Merano
Merano è una destinazione ideale per le vacanze di dicembre. Questa affascinante città dell’Alto Adige è famosa per i suoi mercatini di Natale, dove potrai immergerti nell’atmosfera festiva tra bancarelle di artigianato locale, dolci natalizi e vin brulè. Non perdere l’occasione di passeggiare lungo le sue strade illuminate e di ammirare le decorazioni natalizie che adornano la città. Ma Merano non è solo mercatini di Natale. Se sei un appassionato di sport invernali, potrai godere delle numerose piste da sci dei dintorni. Inoltre, la città offre una varietà di luoghi culturali da visitare, come il Castello Principesco, che anche in inverno mantiene un fascino unico. Infine, dopo una giornata all’aria aperta, potrai rilassarti nelle famose Terme di Merano, dove potrai godere di trattamenti benessere e panorami mozzafiato sulle montagne innevate.
Bormio
In provincia di Sondrio, nel cuore delle Alpi, Bormio è una destinazione perfetta per una vacanza a dicembre. Questa località montana è famosa per le sue piste da sci, che attirano appassionati di sport invernali da tutto il mondo. Ma Bormio non è solo sci, offre anche una serie di altre attività. Tra queste ci sono sicuramente i mercatini di Natale, che durano dal 1° dicembre all’Epifania. Ci sono, infatti, diverse bancarelle di oggettistica, di artigianato e dove assaggiare la cucina valtellinese. Uno dei punti di forza di Bormio è senza dubbio il suo centro storico, caratterizzato da antiche case di pietra e strette vie lastricate. Inoltre, Bormio è famosa anche per le sue terme, dove potrai rilassarti e goderti un po’ di benessere tra un’attività e l’altra.
Gubbio
Se desideri un’esperienza unica e indimenticabile a dicembre nel cuore dell’Umbria, Gubbio è la destinazione perfetta. Questa affascinante città medievale si trasforma in un vero e proprio paradiso natalizio, con le sue strade e piazze illuminate da luci colorate. Uno degli eventi più attesi è l’accensione dell’Albero di Natale più grande del mondo, un’installazione luminosa che si estende sulle pendici del Monte Ingino, visibile da chilometri di distanza. Inoltre, i mercatini di Natale del centro storico ti permetteranno di immergerti nell’atmosfera di festa. Non perdere l’opportunità di visitare il Palazzo dei Consoli, uno dei simboli della città, e la Basilica di Sant’Ubaldo. E dopo una giornata di visite, rilassati in uno dei tanti ristoranti e trattorie, dove potrai gustare la deliziosa cucina umbra, accompagnata da un buon bicchiere di vino locale.
Salerno
Se desideri vivere un’esperienza natalizia davvero unica, Salerno è la destinazione che fa per te. Questa città della Campania si trasforma in un vero e proprio paradiso delle luci durante il periodo natalizio, grazie all’evento “Luci d’Artista”. Le strade, i parchi e i monumenti di Salerno si illuminano con luminarie di Natale di grande impatto, che creano un’atmosfera magica e quasi fiabesca. Le luminarie sono infatti vere e proprie opere d’arte che si snodano lungo tutto il centro storico. Oltre alle luci, Salerno offre molte altre cose da visitare, tra cui un affascinante centro storico ricco di bellezza e cultura. Non perdere la Cattedrale, il Castello di Arechi e il Museo Diocesano. Inoltre, approfitta dell’occasione per assaggiare le delizie della cucina campana e visitare i 10 paesi più belli vicino Salerno.
Torino
Anche Torino ha le sue Luci d’Artista. Ogni anno, dall’autunno fino a gennaio, alcune strade del centro vantano bellissime installazioni luminose pensate da artisti contemporanei italiani e stranieri. Il Natale, a Torino, si fonde quindi con la creatività artistica. Naturalmente Torino sa offrire anche bellissimi monumenti e siti d’interesse storico. Tra le cose da vedere ci sono, ad esempio, il Museo Egizio o la Mole Antonelliana, due dei principali simboli della città. Infine, non perdere l’opportunità di visitare le splendide residenze reali che circondano Torino. Questi luoghi, ricchi di storia e bellezza, sono particolarmente suggestivi durante il periodo natalizio, specialmente quando vengono organizzate visite guidate.
Gaeta
Nel Lazio meridionale si trova Gaeta, un bellissimo borgo sul mare dall’aspetto medievale. Durante i mesi di novembre, dicembre e gennaio si svolgerà l’evento “Favole di Luce”, che porta in città bellissime luminarie di Natale. Potrai quindi passeggiare nel centro storico respirando la bellissima atmosfera natalizia. Oltre a una bella passeggiata per il lungomare, potrai visitare il Castello Angioino-Aragonese, la Cattedrale di Sant’Erasmo e molti altri luoghi storici, come la bellissima Chiesa della SS Annunziata. Infine, qui, anche a dicembre potrai gustare le specialità del mare, con materie prime prevalentemente a chilometro zero pescate sulle coste del Lazio.
(Fonte: Idealista.it)