Fornisce indicazioni chiave per la loro protezione

Pronta la mappa del Dna dei delfini australiani, ottenuta grazie a 200 esemplari che vivono lungo i 3.000 chilometri della costa meridionale (Fonte: Photo courtesy Temptation Sailing, S Australia)

 

Pronta la mappa del Dna dei delfini australiani, ottenuta grazie a 200 esemplari che vivono lungo i 3.000 chilometri della costa meridionale: il censimento fornirà indicazioni chiave per la protezione di questi animali e degli ambienti in cui vivono, non solo in Australia ma anche in altre parti del mondo.

“Le informazioni su come l’ambiente influisce sulla diversità del Dna delle popolazioni marine possono aiutare nella gestione delle popolazioni”, dice Andrea Barceló, alla guida dello studio, “e nella previsione di come potrebbero far fronte al cambiamento climatico e ad altri impatti antropici”. I dati raccolti mostrano la presenza di cinque popolazioni di delfini comuni (Delphinus delphis), influenzate da una serie di fattori ambientali come le correnti locali, le temperature dell’acqua e le fluttuazioni nei livelli di salinità.

“È importante che chi gestisce i nostri ambienti costieri consideri l’importanza della diversità del Dna”, aggiunge Luciana Möller, co-autrice dello studio, “in particolare in caso di cambiamenti nelle condizioni ambientali chiave, come la temperatura dell’acqua, la salinità e le fonti di cibo”.
Passa a Kena 5,99€/mese…e poi con solo 1,99€ in più altri 300GB per l’estate
Kena Mobile
I ricercatori sottolineano anche la necessità di mantenere in contatto tra loro le diverse popolazioni per promuovere lo scambio di materiale genetico: un fattore che migliora la capacità degli animali di adattarsi ai cambiamenti che avvengono nei loro habitat.

 

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *