Una forte scossa di terremoto, seguita da altre meno potenti, con epicentro in Croazia, è stata avvertita chiaramente in Italia nelle regioni di Nord Est.
Il territorio della Croazia è stato colpito da una scossa di terremoto di magnitudo 5,0 con epicentro nei pressi di Fiume. La notizia è stata resa nota dalla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, che ha registrato la scossa anche nel territorio italiano, come confermato poi dall’Ingv.
La forte intensità del sisma ha fatto sì che diverse persone a Trieste si riversassero in strada, abbandonando gli edifici per cercare rifugio in luoghi sicuri.
Il terremoto, che si è verificato alle ore 10.47 di ieri 16 febbraio, si è sviluppato a circa 21 km di distanza dalla città di Fiume, nell’area di Bescanuova.
Gli effetti della scossa hanno provocato danni e allarmato la popolazione, anche se al momento non si hanno notizie di feriti o crolli. Le autorità stanno portando avanti le dovute verifiche del caso.
Dopo la scossa principale, la terra ha continuato a tremare. Di seguito gli eventi sismici rilevati dall’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
- ore 12.06 – Magnitudo 2,4
- ore11.04 – Magnitudo 2,6
- ore 10.53 – Magnitudo 3,3
- ore10.47 – Magnitudo 5,0
Il terremoto in Croazia ha dunque destato grande preoccupazione in tutta la regione, a causa della sua intensità e della vicinanza alle coste italiane.
La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha immediatamente attivato i propri protocolli di sicurezza per garantire l’incolumità dei propri dei cittadini, che hanno avvertito chiaramente la prima scossa.
(Fonte: Notizie.virgilio.it)