E’ in arrivo una tempesta autunnale sull’Italia con il ciclone Medusa: dopo un lungo periodo caldo e asciutto si passerà a una fase di tempo spiccatamente instabile e maltempo caratterizzato da vento e temporali (anche neve sulle montagne). Il tutto accompagnato da un brusco calo delle temperature.

Già tra oggi 16 ottobre e domani martedì 17 si avvertirà il cambiamento: se in Sicilia ci sarà più sole – fa sapere Antonio Sanò, fondatore de iLMeteo.it – sul resto del Paese ci saranno tante nubi, ma le uniche deboli piogge potranno bagnare solo i rilievi del Nordovest e localmente il versante tirrenico del Centro. Nella seconda parte di settimana però il ciclone Medusa riuscirà a sfondare definitivamente sul mar Mediterraneo. I fenomeni più intensi sono attesi in particolare dalla giornata di venerdì 20: il pericolo più grosso, con questo genere di configurazioni, è quello della stazionarietà dei temporali che, nella fattispecie, potrebbero insistere per diverse ore sulle medesime zone.

Le aree più a rischio saranno dapprima le regioni settentrionali massima attenzione in particolare su Veneto e Friuli Venezia Giulia) e i settori tirrenici (Toscana, Lazio, Campania) dove non è esclusa la possibilità di locali alluvioni lampo vista la quantità d’acqua che potrebbe ricadere al suolo dalle immense celle temporalesche. Le piogge interesseranno comunque buona parte delle regioni centro-settentrionali e le montagne torneranno ad imbiancarsi, specie le Alpi centro occidentali, con fiocchi a partire dai 2000 metri di quota. Le temperature, inoltre, caleranno di diversi gradi soprattutto al Nord e al Centro.

Oggi, lunedì 16 ottobre – Al nord: venti da Nordest, clima autunnale. Al centro: piogge sparse, specie su Sardegna e Lazio. Fresco. Al sud: lieve calo termico e piogge su Puglia e Campania.

Domani, martedì 17 ottobre – Al nord: nubi al Nordovest, soleggiato al Nordest. Al centro: instabile su Lazio, Abruzzo Molise. Al sud: piogge e temporali sui settori peninsulari.

Mercoledì 18 ottobre – Al nord: piogge a carattere sparso su gran parte delle regioni. Al centro: precipitazioni su alta Toscana, molte nubi altrove. Al sud: alternanza tra nubi e schiarite.

(Fonte: Adnkronos.com)

Lascia una Replica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *