
Un anno di C.A.C.C.A: la fanzine più originale di Parma
Il nome rimane impresso, senza dubbio: Cacca! Però si scrive con le lettere tutte maiuscole, separate da puntini: C.A.C.C.A. Ah ecco! Infatti è un acronimo, anche se arrivati a questo punto lo avrete già capito: Cose More...

Professione libraio: l’odissea di Salvo Taranto
Dalla Sicilia all’Emilia, percorsa al contrario: Ferrara, Bologna, infine Parma. Oggi è libraio alla Ubik, in via Oberdan, dove sta scoprendo un mestiere capitato “quasi per caso”, nuova tappa (l’ultima?) More...

“Magic in the Moonlight”: Woody Allen e l’eleganza dell’irrazionale
Ciò che trovo straordinario, in Woody Allen, è la sua capacità di sorprenderti. Ha il talento di produrre film terribilmente noiosi e scontati (vedi “To Rome with Love“…) e altri capaci di colpirti, lasciarti More...

Giù le mani dal liceo classico
Di recente il noto settimanale “L’Espresso” ha promosso un’iniziativa a mio avviso degna di nota: chiamando a raccolta scrittori, intellettuali e opinionisti di vario genere ha chiesto loro di esprimersi More...

Sassofono protagonista alla Casa della Musica per Traiettorie 2014
È uno dei maggiori sassofonisti del repertorio contemporaneo il protagonista della serata che l’8 novembre alle ore 20:30 alla Casa della Musica, nell’ottavo concerto dalla rassegna internazionale di musica More...

VERDIamo, l’appuntamento di sabato 25
Sabato 25 ottobre, alle ore 15.30, presso la Biblioteca Monumentale S. Giovanni Evangelista, Stefano Molardi terrà una conferenza dedicata a “Organo e liturgia all’epoca di Verdi”, mentre, alle ore 16.30, More...

Iran: donne sfregiate perché senza velo
Alcune donne sono state sfregiate con l’acido a Isfahan, in Iran, da un gruppo di motociclisti che vogliono punire le giovani che violano la legge del velo islamico: lo sostiene un sito di opposizione iraniano, More...

Marilù Oliva alla “nuova” Ubik presenta il suo ultimo romanzo: “Le sultane”
Grande inaugurazione, sabato, alla libreria Ubik: per chi non se ne fosse accorto, la piccola libreria dai muri rossi che un tempo salutava, alla fine di Via Mazzini, chi andava nella “Parma di là”, More...

Ferraris: “Il Regio non è in vendita e nemmeno in palio”
“All’inizio del nostro mandato il Teatro Regio sembrava presentare davanti a sé solo una via da un punto di vista asetticamente gestionale ed amministrativo adeguata: la liquidazione della Fondazione e More...

Pianeta Baobab – #1 La scuola nell’era dei baobab
Inauguriamo “Pianeta Baobab” parlando del tema fulcro della vita del suo pubblico, che sono i ragazzi: la scuola. Come spesso avviene quando si da vita ad un progetto, la sua realizzazione non riesce More...