Keynes o Hayek? Prova a rispondere Nicholas Wapshott

Keynes o Hayek? Prova a rispondere Nicholas Wapshott

Keynes o Hayek? Sullo scontro che ha definito l’economia moderna, in realtà, non si trova granchè in giro. Citazioni sparse e allusioni anonime, più che altro. Sul web, però, gira un video di Econstories che ha già raggiunto i 5 milioni di visualizzazioni, e il libro dell’inglese Nicholas Wapshott ha fatto il giro del mondo: in Italia è […]

Leggi tutto
 Industria, a settembre fatturato giù del 2,2% rispetto al 2013

Industria, a settembre fatturato giù del 2,2% rispetto al 2013

Il fatturato dell’industria italiana a settembre registra un calo del 2,2% rispetto a settembre 2013. E’ quanto risulta dai dati dell’Istat riferiti al dato destagionalizzato corretto per gli effetti di calendario. Rispetto ad agosto il fatturato, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,4% con un incremento dello 0,1% sul mercato interno e un […]

Leggi tutto
 Evasione fiscale, controlli della Guardia di Finanza in tutta Italia

Evasione fiscale, controlli della Guardia di Finanza in tutta Italia

Militari del nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza stanno eseguendo decine di perquisizioni e sequestri in tutta Italia in un’inchiesta che ha portato alla luce un’evasione fiscale miliardaria. Nell’indagine, diretta dalla Procura di Roma, sono indagate oltre 60 persone. I reati contestati agli indagati vanno dall’associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale, […]

Leggi tutto
 Commercio estero: cresce export a maggio, +2,2% su mese

Commercio estero: cresce export a maggio, +2,2% su mese

”Forte crescita” delle esportazioni italiane a maggio che aumentano del 2,2% rispetto al mese precedente trainate dalle vendite verso i mercati extra Ue (+5,4%) e dai beni strumentali (+5,7%). E’ quanto rileva l’Istat che segnala l’export in aumento anche sull’anno precedente dello 0,2%. Il saldo commerciale è positivo per 3,7 miliardi, in ”leggera flessione” rispetto […]

Leggi tutto
 Padoan: ‘Il bonus di 80 euro sarà permanente’

Padoan: ‘Il bonus di 80 euro sarà permanente’

E’ in corso nell’Aula della Camera l’informativa urgente del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan sul rispetto dei vincoli derivanti dal patto di stabilità e crescita alla luce delle raccomandazioni agli Stati membri dell’Unione europea approvate l’8 luglio 2014 dal Consiglio Ecofin. A seguire ci sarà un dibattito a cui interverranno i rappresentanti dei gruppi parlamentari. […]

Leggi tutto
 Lavoro, persi 2 milioni di posti in 10 anni

Lavoro, persi 2 milioni di posti in 10 anni

In quasi dieci anni si sono persi 2,3 milioni di posti di lavoro tra i ragazzi di 18-34 anni e gli occupati under 35 sono diminuiti di 12,7 punti percentuali dal 58,7% del 2004 al 46% del 2013. Sono i dati del Censis e del Forum Ania-Consumatori. La scomparsa del lavoro per i giovani è […]

Leggi tutto
 Società partecipate: oscure e costose

Società partecipate: oscure e costose

La Corte dei Conti parla di deficit di trasparenza, nel 2013 lo Stato ha speso 26 miliardi di euro. È nella galassia delle società partecipate dallo Stato e dalla pubblica amministrazione che si nascondo sprechi, disfunzioni e zone grigie che rendono complessa e difficoltosa la revisione e la razionalizzazione della spesa pubblica in Italia. È […]

Leggi tutto
 Il governo delle banche

Il governo delle banche

Quando un governo come quello di Renzi vara una legge come quella degli 80 euro per portare a casa un po’ di voti da parte di quel 20% di Italiani coglioni votanti per poi varare altre leggi come la Tasi o Imu, o come la si voglia chiamare, sul bene più importante per gli Italiani, […]

Leggi tutto
 Il bluff di Renzi sulla ripresa dei consumi

Il bluff di Renzi sulla ripresa dei consumi

Per il premier l’Italia è ormai fuori dalla crisi. Ma le associazioni di categoria dicono il contrario. Il premier Matteo Renzi continua a fare ciò che gli riesce meglio: gli annunci. Ma la politica dei soli annunci si sa, è un’arma a doppio taglio. Se, all’inizio, produce visibilità e complicità delle masse, col tempo diventa invece la […]

Leggi tutto